Le Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC 2018, definiscono i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche in caso di incendio, e di durabilità.

Esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere.

Controsoffitti, setti autoportanti, pareti e contropareti realizzati con sistemi costruttivi a secco sono classificati dalle NTC 2018 come strutture secondarie e di conseguenza tali elementi sono progettati per resistere ai soli carichi verticali e per seguire gli spostamenti della struttura senza perdere capacità portante.

Sofit è in grado di calcolare e fornire ancoraggi, controventature ed eventuali elementi strutturali per sostenere e collegare gli elementi costruttivi secondari tra loro e alle strutture principali.

Gli elementi secondari e i loro collegamenti vengono quindi progettati e dotati di dettagli costruttivi per sostenere i carichi gravitazionali, quando soggetti a spostamenti causati da condizioni sismiche.